Amplug BM Conversion Pedal – Pedale custom per chitarra elettrica – Brian May-Style All-In-One

369,00

    Personalizzazione

    Carica qui il tuo file immagine per personalizzare la grafica

    • 0,00
    • 0,00
    • 0,00 (max file size 150 MB)

La storia di questo progetto è semplice e facilmente deducibile: con l’uscita sul mercato del Vox Amplug BM e i relativi video girati direttamente da Brian May si è innescata una sorta di curiosità mista ad una buona dose di scetticismo, il suono di questo piccolo dispositivo è stato subito sorprendente fin dal primo ascolto. Sorprendente anche per il fatto che in questa piccola unità di casa Vox è praticamente presente tutto ciò che serve per un avere un rig completo dedicato ai suoni di Brian May.

Perché effettuare una conversione a pedale?
La risposta a questa domanda arriva direttamente da Luca Colombo: “Come la maggior parte dei chitarristi fan dei Queen ho acquistato di getto il Vox Amplug BM in first release, ero praticamente sicuro che il video di presentazione fosse stato in qualche modo migliorato artificialmente o comunque manipolato per una migliore qualità audio; poi è arrivata l’unità e subito, al primo ascolto, non volevo credere a ciò che stavo ascoltando nella cuffia: un suono di base davvero caratterizzato da un’ottima dinamica ed il tipo tono che tutti amiamo, gli effetti sembrano usciti direttamente dai dischi dei Queen, pazzesco! Alla Vox hanno avuto un’idea geniale offrendo il prodotto perfetto per ogni fan di Brian May, tuttavia più suonavo con questo Amplug e più per certi versi mi arrabbiavo perché avrei voluto la possibilità di portare tutta questa comodità e completezza all-in-one in contesti live, così arriva l’idea di modificare l’Amplug BM convertendolo in pedale con tutti i controlli e le possibilità a portata di piede, come un normale pedalino. Qui arriva la parte ancora più bizzarra: dopo un attento studio dell’unità originale e la realizzazione pratica di ciò che avevo in mente, finalmente il pedale è pronto. Faccio una foto al pedale finito e la pubblico piuttosto frettolosamente sui social network, a questo punto comincio a ricevere apprezzamenti da tutto il mondo: ‘Finalmente qualcuno ci ha pensato a farlo!’ e altri commenti simili, poi dopo qualche istante arrivano le richieste ‘Sono interessato!’, ‘Ne voglio uno anch’io!’… posso giurare che la mia intenzione iniziale era semplicemente quella di fare qualche concerto con questo Amplug BM convertito a pedalino, non era mia intenzione farne un business, ma viste le richieste e la voglia di soddisfare quanti più musicisti possibile, dando sempre il meglio di me, accetto la sfida ricambiando nel miglior modo possibile l’affetto di tutti con una conversione che trovo veramente utile, necessaria e che vale la pena fare.”

I controlli
Il pedale offre gli stessi identici controlli dell’Amplug BM originale, fatta eccezione per la presa mini-jack AUX-IN che non è prevista nella conversione, tuttavia resta disponibile come optional.

Volume: controlla il volume di uscita dell’amplificatore virtuale;

Tone: controlla il tono di uscita, valori bassi corrispondono ad un suono più scuro, valori alti corrispondono ad un suono più brillante e tagliente;

Gain: controlla la quantità di segnale in ingresso all’amplificatore virtuale;

Parameter: è una levetta che consente di aumentare l’intensità dell’effetto selezionato o diminuirla, oppure consente di alzare e abbassare il volume della drum machine;

Channel: una pressione normale permette di scegliere se utilizzare il canale Normal dell’amplificatore virtuale oppure attivare in aggiunta il Treble Booster integrato. Tenendolo premuto si accende/spegne l’unità;

FX Select: con una pressione normale si scorre fra le 5 modalità effetto incluse nell’unità (Dry, Delay, Echo, Phaser, Chorus). Tenendolo premuto si avvia la drum machine, se si preme normalmente con la drum machine in riproduzione si cambia ritmo;

Tap Tempo: permette di cambiare la velocità agli effetti premendo questo pedale almeno 2 volte, eseguendo questa operazione durante la riproduzione della drum machine si cambia il tempo al ritmo;

Input: jack di connessione al quale connettere la chitarra

Output L / Headphones: jack di connessione del canale sinistro di uscita (usarlo anche per un collegamento mono). Utilizzabile anche come uscita cuffie;

Output R: jack di connessione del canale destro di uscita. Utilizzarlo solo in caso di collegamento stereo (modalità megliore dove l’unità offre le migliori prestazioni).